Visualizzazione post con etichetta Testimoni di Geova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Testimoni di Geova. Mostra tutti i post

mercoledì 9 settembre 2020

Secondo la Bibbia esiste vita cosciente e consapevole dopo la morte del corpo fisico?

Secondo la Bibbia esiste vita cosciente e consapevole dopo la morte del corpo fisico?

La risposta è SI! E lo dimostreremo usando la Bibbia nella versione riveduta di Giovanni Luzzi:

Evidenza 1) 

Nei primi versetti di Deuteronomio capitolo 34 ci viene spiegato che Mosè morì:

Capitolo 34

1 Poi Mosè salì dalle pianure di Moab sul Monte Nebo, in vetta al Pisga, che è difaccia a Gerico. E l'Eterno gli fece vedere tutto il paese: Galaad fino a Dan,

2 tutto Neftali, il paese di Efraim e di Manasse, tutto il paese di Giuda fino al mare occidentale,

3 il mezzogiorno, il bacino del Giordano e la valle di Gerico, città delle palme, fino a Tsoar.

4 L'Eterno gli disse: `Questo è il paese riguardo al quale io feci ad Abrahamo, a Isacco ed a Giacobbe, questo giuramento: - Io lo darò alla tua progenie. - Io te l'ho fatto vedere con i tuoi occhi, ma tu non v'entrerai'.

5 Mosè, servo dell'Eterno, morì quivi, nel paese di Moab, come l'Eterno avea comandato.

6 E l'Eterno lo seppellì nella valle, nel paese di Moab, dirimpetto a Beth-Peor; e nessuno fino a questo giorno ha mai saputo dove fosse la sua tomba.

Ora in I Corinzi Cap. 15 versetto 20 leggiamo che:

20 Ma ora Cristo è risuscitato dai morti, primizia di quelli che dormono.

Primizia di quelli che dormono…nessuno è risuscitato in maniera permanente prima della risurrezione di Gesù. Lazzaro fu riportato in vita da Gesù ma successivamente morì come qualsiasi uomo. La stessa sorte accadde al figlio della vedova di Nain che venne riportato in vita da Gesù (Vedasi il Vangelo di Luca capitolo 7 versetti 11-17).

Nel capitolo 17 del Vangelo di Matteo versetti 1-9 viene narrato un evento straordinario. Ai fini della ns. riflessione citeremo solo i primi tre versetti:

Capitolo 17

1Nei giorni dopo, Gesù prese seco Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse sopra un alto monte, in disparte.

2 E fu trasfigurato dinanzi a loro; la sua faccia risplendé come il sole, e i suoi vestiti divennero candidi come la luce.

3 Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che stavan conversando con lui.

Questa vicenda è molto interessante! Mosè è morto, non è ancora risorto (perché Gesù è la primizia dei morti ed è ancora vivente) ma seppur morto si ritrova a conversare con Gesù!

Ora caro lettore Mosè era un essere umano come me e te pertanto come lo spirito di Mosè esisteva e dialogava con Gesù in quell’occasione, allo stesso modo anche il nostro spirito sopravvive alla morte fisica ed è in grado di comunicare.


- Segue -

martedì 20 settembre 2016

L'aldilà nel Nuovo Testamento

Abbiamo contattato un teologo e gli abbiamo chiesto se poteva fornirci dei riferimenti neotestamentari sull'aldilà. Esistono alcune denominazioni cristiane come  ad esempio gli Avventisti del Settimo Giorno e i Testimoni di Geova, la cui interpretazione biblica nega l'esistenza cosciente dello spirito di un essere umano che muore. Dalla risposta del teologo, abbiamo estrapolato i contenuti che seguono, utilizzando però la versione protestante Nuova Riveduta, che magari è più accettata dagli amici facenti parte delle confessioni religiose sopra indicate:

1° Punto:
Il colloquio tra Gesù e il ladrone al termine della loro esistenza terrena: 

Nuova Riveduta:
Vangelo di Luca 23:42-43
E diceva: «Gesù, ricòrdati di me quando entrerai nel tuo regno!»
Ed egli gli disse: «Io ti dico in verità, oggi tu sarai con me in paradiso».

NB a questo link  leggiamo: Parkhurst, Dizion. Greco, alla parola paradiso dice: «Questa è, senza veruna contraddizione, una parola orientale. I Greci la presero ad imprestito dai Persiani, fra i quali significava un giardino, un parco o luogo chiuso, pieno di preziosi prodotti della terra.

Inoltre, segnaliamo che la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture stravolge il significato del versetto 43 come segue:
 42  E proseguì, dicendo: “Gesù, ricordati di me quando sarai venuto nel tuo regno”. 43  Ed egli disse a lui: “Veramente ti dico oggi:* Tu sarai con me in Paradiso”.

Non credete a noi. Trovate il testo Greco e portatelo a uno o più professori di Greco antico e chiedete loro di tradurlo. Così scoprirete voi stessi quale traduzione è corretta.

2° Punto:
Parole di Gesù risorto ai discepoli:

Nuova Riveduta:
Vangelo di Luca 24:39
«Guardate le mie mani e i miei piedi, perché sono proprio io! Toccatemi e guardate, perché uno spirito non ha carne e ossa, come vedete che ho io».

Commento: Uno spirito non ha carne e ossa...pertanto ...lo spirito esiste.

3° Punto:
Nuova Riveduta
1° Pietro 3:18-20

- 3:18 Anche Cristo ha sofferto una volta per i peccati, lui giusto per gli ingiusti, per condurci a Dio. Fu messo a morte quanto alla carne, ma reso vivente quanto allo spirito.

- 3:19 E in esso andò anche a predicare agli spiriti trattenuti in carcere,

- 3:20 che una volta furono ribelli, quando la pazienza di Dio aspettava, al tempo di Noè, mentre si preparava l'arca, nella quale poche anime, cioè otto, furono salvate attraverso l'acqua.

Commento: Cristo andò, in spirito, a predicare l'evangelo ad alcuni esseri che furono ribelli al tempo di Noè. Ovviamente questi spiriti dovevano esistere ed essere consapevoli per ricevere la predicazione di Cristo!
4° Punto:
Nuova Riveduta
1° Pietro 4:6
Infatti per questo è stato annunziato il vangelo anche ai morti; affinché, dopo aver subìto nel corpo il giudizio comune a tutti gli uomini, possano vivere mediante lo Spirito, secondo la volontà di Dio.

Commento: Il Vangelo viene annunciato anche ai morti.
**************************
I morti esistono, pensano, gioiscono, soffrono, vivono in comunità se lo desiderano...

Link a post precedenti sull'argomento:

mercoledì 6 luglio 2016

Colloquio di Matteo con un testimone di Geova

Vicino a una stazione ferroviaria un "anziano" Testimone di Geova si avvicina a Matteo per predicare la sua fede. Matteo gentilmente declina, spiegando che pur rispettando lo zelo e l'impegno dell'individuo, non condivide il suo messaggio. Il Testimone di Geova chiede chiarimenti. Matteo spiega che trova inaccettabile il cambio dottrinale che è avvenuto negli ultimi anni relativamente all'insegnamento relativo alla "generazione del 1914". Il predicatore spiega che negli anni è stata data più luce sull'argomento. Matteo ribadisce che non è accettabile proclamare a inizio anni '90 determinate dottrine e poi fare un passo indietro radicale, negli anni successivi, quando certi insegnamenti (profezie?) non si avverano.
Il Testimone di Geova, apparentemente turbato, chiede a Matteo se lui era un Testimone di Geova in precedenza. Matteo risponde di no. Allora l'anziano chiede a Matteo: "Ma se la verità non è da noi, allora dov'è?". Matteo risponde che la sta cercando e lo invita a fare lo stesso.

giovedì 17 gennaio 2013

To verdener

Questo film toccante si basa su di una storia vera. Il titolo originale danese è "To verdener" che significa "Due mondi".
Ecco la traduzione in italiano della trama tratta da questo sito: http://www.imdb.com/title/tt1065318/
"Sara è una  teenager che vive con la sua famiglia e sono tutti Testimoni di Geova. L'immagine devota della famiglia è messa in discussione quando i genitori divorziano a seguito dell'infedeltà paterna. Una sera Sara incontra ad un party Teis, un ragazzo più grande  che si interessa a lei. Teis non è un Testimone di Geova ed il loro rapporto viene rifiutato dal padre di Sara. Ma Sara si innamora ed inizia a dubitare della propria fede. Dovendo affrontare l'ostracismo della propria fede e della famiglia, Sara deve compiere la scelta più difficile della sua giovane vita."
Al link http://www.imdb.com/title/tt1065318/trivia  leggiamo che:
  • questo film ha rappresentato la proposta danese ufficiale per l'Oscar 2009 al migliore film straniero.
  •  Nell'ultima scena, la ragazza sul treno che alza lo sguardo e sorride a Sara è la "vera Sara". Il suo nome è Tabita ed il direttore ha tratto ispirazione per il film mentre leggeva la sua storia in un giornale nazionale danese nel 2006.
 recensioni del film in inglese
Il link del film a Wikipedia inglese 
Come per il post precedente, anche in questo caso  non esiste una doppiatura in italiano. Su youtube potrete trovare l'originale in danese con i sottotitoli in italiano, se fate una ricerca con il nome dell'organizzazione religiosa sopra indicata. Il video inizia con il battesimo di una ragazzina.
*****************************
Link al post "Lettera aperta ad un amico testimone di Geova